VENEZIA - PREMIO PADRE NAZARENO
CON NOI - LETTURE DEI FILM - PREMIO PADRE TADDEI
PREMIO PADRE NAZARENO TADDEI sj 
  2016 Decima edizione 
  73. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia 
  premi collaterali 
    	AL FILM RUSSO-TEDESCO
«PARADISE»
IL PREMIO TADDEI 2016
    
È stato assegnato al film «Paradise» del regista Andrei Konchalovsky, nell'ambito della 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il Premio Padre Nazareno Taddei. La giuria, presieduta da Gian Luigi Bozza di «L'Adige», ha rilevato nella pellicola del regista russo «le capacità di rievocare con efficacia una tragica fase - sempre attuale - della storia dell'Europa contemporanea con un linguaggio squisitamente cinematografico evitando facili espedienti narrativi-spettacolari e affermando l'importanza dei valori cristiani e dell'umanesimo di tutela e valorizzazione della libertà delle persone».
  Nelle precedenti edizioni il premio e stato assegnato a:
    
  - 2007: film LA GRAINE ET LE MULET (COUS COUS) di Abdellatif Kechiche
  - 2008: film IL PAPÁ DI GIOVANNA  di Pupi Avati
  - 2009: film LEBANON di Samuel Maoz
  - 2010: film OVSYANKI (Silent Soul) di Aleksei Fedorchenko (pdf)
  - 2011: film  TAO JIE (A Simple Life) di Ann Hui
  - 2012: film PIETA di Kim Ki-duk / Menzione Speciale al film SINAPUPUNAN (Thy Womb) di Brillante Mendoza
  - 2013: film PHILOMENA di Stephen Frears
 - 2014: film BIRDMAN di Alejandro G. Iñárritu
 - 2015: film MARGUERITE di Xavier Giannoli
History of Taddei Prize (PDF, English version) | Storia del Premio Taddei (PDF, versione italiana)
Istituito nel 2007, in occasione del  primo anniversario della morte di padre Taddei, il Premio ha avuto come madrina  Claudia Koll ed è stato accolto positivamente dalla critica e apprezzato anche  perché l’unico intitolato a un sacerdote, gesuita, che ha dedicato la sua vita  allo studio del linguaggio cinematografico e dei media ed ha sostenuto con la  sua presenza la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia fin dal  suo inizio. 
  L’idea del Premio è nata da un  appunto di P. Taddei trovato tra i suoi scritti dove manifestava l’intenzione  di fondare a Venezia un Premio Edav da assegnare al film in Concorso, capace di «esprimere autentici valori umani con il miglior linguaggio cinematografico». 
  Il Premio consiste in una Targa  d’Argento. 
  Patrocinio della Compagnia di Gesù «riconoscendo  a P. Taddei il valore dei suoi studi nel campo dei linguaggi massmediali … e lo  spirito apostolico … in una dimensione di grande rilievo nella cultura  contemporanea».
  Patrocinio dell’Ufficio Nazionale per  le Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana «considerata  la levatura culturale e morale del padre Taddei».
  Patrocinio del Ministero per i Beni e  le Attività Culturali.
  Il Premio Taddei, alla cui  costituzione ha collaborato Gian Luigi Rondi (Il Tempo), ha visto  presidenti di Giuria: 2007-2008 Morando Morandini (Il Giorno), 2009-2011 Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), 2012-2013 Piera Detassis (Ciak), 2014-2015 Anselma Dall'Olio (Cinematografo Rai1).
  
  La decima edizione prevede in Giuria, sotto la presidenza di Gianluigi Bozza (L’Adige): Olinto Brugnoli (Edav), Gabriella Grasselli (presidente CiSCS), Paolo Micalizzi (Carte di cinema, Fedic), Gian Lauro  Rossi (Edav), Marco Vanelli (CM, Cinit).
  
| Con il patrocinio e il sostegno di: | ||||
|   |  |  | ||












